Packaging Première & PCD Milan 2025 invita il pubblico a intraprendere un viaggio visionario, dove l’Intelligenza Artificiale incontra la creatività umana per dar vita a una nuova forma di immaginazione aumentata. Una fusione tra tecnologia e ispirazione artistica che apre le porte a scenari inediti nel mondo del design.
Il futuro del design prende forma oggi, nel punto d’incontro tra sostenibilità, ricerca, packaging e curiosità. Un’occasione per guardare oltre la superficie, come attraverso una visione a raggi X, rivelando ciò che pulsa sotto l’apparenza: un cuore creativo, consapevole e innovativo.
Sotto la direzione artistica di Andrea Filippi e Gabriele Moschin, nasce un linguaggio ibrido, sospeso tra poesia e codice, in cui basta una sola parola per dare origine a universi visivi complessi. Un cambio di paradigma nel processo creativo: se un tempo un’immagine valeva mille parole, oggi una parola può generare infinite immagini. L’AI diventa co-autrice dell’opera, come un pennello nelle mani di un pittore.
A rendere l’esperienza ancora più immersiva, gli studenti dell’Italian Perfumery Institute – scuola di alta formazione dedicata allo studio del profumo e della sensorialità – che grazie alla partnership con Integra Fragrances – eccellenza italiana specializzata nello sviluppo di identità olfattive per i brand e nella loro diffusione ambientale attraverso un’innovativa tecnologia – hanno ideato tre percorsi sensoriali attraverso fragranze create ad hoc. Ispirate al concept artistico, le profumazioni evocano un giardino del futuro, in cui bellezza e natura si fondono nei fiori, nei frutti e nei vegetali. La fragranza fiorita ricorda un’antica oasi leggendaria, con fiori d’arancio, pesco e gelsomino, tuberosa e ylang-ylang. Quella fruttata ricorda invece l’odore di pesca matura, dolce e cremosa. Infine, la fragranza vegetale trasporta in un luogo esoterico, un orto segreto con menta, basilico, salvia, the verde e lattuga.
Le fragranze accoglieranno i visitatori all’ingresso della manifestazione, trasformando lo spazio in un viaggio emozionale, dove ogni senso viene coinvolto in un’esperienza unica.
Fonte: Fast Company
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit