Packaging Première e PCD Milan ha svelato i progetti che caratterizzeranno la prossima edizione di Avant-Garde, l’iniziativa dedicata all’innovazione nel settore del packaging.
Questo progetto coinvolge espositori, agenzie di design e branding, produttori di materiali, fornitori di packaging deluxe e start-up impegnate nella creazione di soluzioni all’avanguardia per quanto riguarda gli elementi di sostenibilità, design e materiali innovativi, che caratterizzano le tre categorie in cui è suddiviso Avant-Garde.
Per ciascuna categoria – sostenibilità nella filiera produttiva e nella realizzazione della proposta, design innovativo per estetica e funzionalità e materiali innovativi – è stata istituita una giuria d’eccellenza che ha esaminato le candidature: Roberto Della Rupe (Machina Lonati, Plus4) e Federica Brumen (Comieco) compongono la giuria per la categoria sostenibilità; Alejandra Rubio (Guess), Davide Mosconi (Auge Design), Giuseppe Salerno (Resistenza Type Foundry) e Andrea Basile (BasileADV) compongono la giuria per la categoria design; Barbara Del Curto (Politecnico di Milano) e Anna Pellizzari (Materially) compongono la giuria per la categoria materiali innovativi.
I progetti protagonisti di Avant-Garde 2025, selezionati tra tutte le candidature ricevute, sono 25, suddivisi in:
Il progetto vincitore della categoria sostenibilità è Bartoli con Infinity RePROJECT®
Il progetto vincitore della categoria design è IDP Direct con Winged Bag
Il progetto vincitore della categoria è Raiku Packaging con il loro materiale per packaging 100% naturale.
Special mention per Mara Paper Lab & Grifal Group con tissuePack.
Tutti i progetti saranno esposti a Packaging Première & PCD Milan 2025 nell’area Avant-Garde. I vincitori delle tre categorie verranno premiati in occasione dell’Avant-Garde Winners Ceremony, che si svolgerà in sala conferenze (Main Stage) giovedì 15 maggio alle ore 11.
Fonte: Fast Company
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit