16-18 maggio 2023 | Fieramilanocity Pad. 3-4 Milano

Vini Cecchetto: un QRcode univoco sulle etichette per le info di smaltimento
GIUNKO srl

Vini Cecchetto: un QRcode univoco sulle etichette per le info di smaltimento

Cecchetto sceglie l’etichetta ambientale digitale di Junker app per aiutare i consumatori a differenziare bene i propri packaging

Condividere:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Stappare una bottiglia e godersi il piacere di un buon vino in compagnia.
Poi, alla fine della cena, prendere lo smartphone, avviare un’app, inquadrare il QRcode sull’etichetta e togliersi ogni dubbio su come differenziare correttamente i rifiuti prodotti, rispettando le regole del Comune in cui ci si trova e le leggi vigenti.
Da oggi questa routine diventerà familiare per tutti i consumatori che sceglieranno di acquistare un vino Cecchetto.
L’azienda è infatti la prima di molte cantine ad aver scelto di inserire sulle proprie bottiglie l’etichetta ambientale digitale (EAD) sviluppata da Junker, l’app per la raccolta differenziata più diffusa ed evoluta d’Italia.
Grazie a questa collaborazione, tradizione e innovazione si fondono per chiudere il cerchio di una perfetta esperienza enologica. La scelta di un’etichetta digitale non è di per sé una novità nel mondo del vino.
Fino ad oggi tuttavia le soluzioni proposte hanno riguardato solo le informazioni organolettiche e nutrizionali o le indicazioni di provenienza.
La partnership tra la cantina Cecchetto e l’EAD di Junker app rappresenta invece il primo impegno per dare un’estensione digitale anche alle informazioni di smaltimento e di sostenibilità dei packaging del vino.
In base al DL 116/2020, dal 1 gennaio 2023 scatterà in Italia l’obbligo di prevedere sui packaging un’etichetta ambientale, per informare correttamente i consumatori sulla natura dei materiali utilizzati e le loro destinazioni finali.
“L’utilizzo dell’etichetta ambientale digitale – conferma Giorgio Cecchetto, fondatore dell’omonima cantina – ci ha consentito di rispettare le regole introdotte dal DL 116/2020 in materia di etichettatura ambientale e, anzi, di dare informazioni ancora più specifiche e chiare, senza stravolgere le retro etichette dei nostri vini, già piene di informazioni”.

Contatta questo espositore

L'evento inizia tra

Giorni
Ore
Min
Sec

La pre-registrazione è obbligatoria