Intendere la sostenibilità in senso autenticamente circolare, declinandola in ogni aspetto del processo produttivo e offrendo ai propri clienti un innovativo strumento per acquistare e consumare in modo più consapevole. È questa la scelta compiuta da due “big” del settore delle candele profumate e dei cosmetici naturali: rispettivamente Bolsius e Harbor, col suo brand Phytorelax, per adempiere all’obbligo di etichettatura ambientale sui prodotti di consumo e incrementare il proprio impegno a difesa dell’ambiente. Le due storiche aziende hanno scelto di inserire sui propri packaging l’etichetta ambientale digitale (EAD) sviluppata da Junker, l’unica app per la raccolta differenziata in grado di fornire in tempo reale ai cittadini tutte le informazioni, validate e geolocalizzate, per conferire senza errori i propri rifiuti domestici.
Si tratta di un’innovazione unica nel suo genere, pensata per venire incontro alle esigenze dei produttori alle prese con l’imminente obbligo di etichettatura ambientale e al contempo rispondere alla crescente domanda di trasparenza dei consumatori. L’EAD di Junker sfrutta infatti un elemento già presente sulle etichette tradizionali, il codice a barre, per agganciare e geolocalizzare le informazioni di smaltimento dell’imballaggio: una soluzione perfetta per tutti quei packaging che, come le candele o i cosmetici, dispongono di poco spazio in etichetta.
Siamo stati infatti i primi in Europa a immaginare un sistema in grado di agganciare ai codici a barre o ai QRcode dei prodotti di consumo tutte le informazioni sui loro materiali e le modalità di smaltimento. Oggi mettiamo a disposizione delle aziende il nostro know-how e un database unico, composto da oltre 1,6 milioni di prodotti, per aiutarle ad adeguarsi alla nuova normativa in tema di etichettatura ambientale, offrendo un servizio altamente efficiente, sempre aggiornabile e personalizzabile, disponibile in più lingue e molto, molto più informativo di qualsiasi etichetta cartacea”.