Allora, come fanno i Comuni Italiani a raggiungere l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata?
Organizzando un sistema di raccolta efficiente e puntuale e coinvolgendo i cittadini.
Se loro non cooperano con una differenziata domestica corretta e costante, i risultati non arrivano.
E Junker, la app che abbiamo sviluppato e messo a disposizione di cittadini (gratuitamente) e Comuni (a tariffe sostenibili) fa proprio questo: coinvolge, ricorda e soprattutto informa: da codice a barre riconosce oltre 1,6 milioni di prodotto di consumo individualmente e dice come smaltirli!
Sono 1,6 milioni di etichette ambientali digitali a disposizione di tutti e oggi conformi anche al DLGS 116/2020.
I Comuni hanno apprezzato?
Oltre 1200 si sono abbonati al nostro servizio, giudicate voi!
Con Junker i Comuni svolgono meglio il loro dovere istituzionale di informare ed educare i cittadini alla differenziata, in cambio ottengono la diminuzione dei rifiuti indifferenziati (che è la più costosa e difficile da gestire) e frazioni di materie prime seconde pulite da rivendere al sistema obbligatorio dei consorzi. Lo spostamento di valore è significativo: stiamo parlando di una diminuzione potenziale di costi da 53 a 18 euro all’anno A CITTADINO.
Questa è la novità e la potenza delle piattaforme digitali collaborative a disposizione di una PA sensibile all’innovazione e una cittadinanza MATURA per il digitale grazie alla grande diffusione degli smartphone.
Ufficio stampa:
Ambra Murè: ufficiostampa@junkerapp.it